
Lenti a contatto mini sclerali e sclerali RGP: possono risolvere casi estremi (cheratoconi in stadi avanzati, post trauma e post intervento con elevati astigmatismi irregolari) avendo il vantaggio tali lenti di poggiare in zona sclerale e non corneale (vedi foto).
Gemellate e ibride (RGP centrali e morbide periferiche) da provare quando le rigide/RGP non
sono tollerate, usate per astigmatismi irregolari (cheratocono, post cheratoplastica, post chirurgia refrattiva, ecc…).
Gradazioni disponibili:
Le moderne Lenti a contatto permettono la piena correzione di:
– miopia e ipermetropia (con limitazioni nella disponibilità delle sole gradazioni elevate per Lac morbide a ricambio frequente, disponibili in genere di qualsiasi per Lac Rigide/RGP o morbide su misura a lunga durata)
– astigmatismo associato a miopia ed ipermetropia (con limitazioni nella disponibilità delle sole gradazioni elevate e di alcuni assi dell’astigmatismo per Lac morbide a ricambio frequente)
– presbiopia (sono anche disponibili Lac multifocali morbide a ricambio frequente con associata contemporaneamente la correzione di miopia/ipermetropia e astigmatismo)