
-
Applicazione delle lenti a contatto: collocata la lente a contatto (prima destra poi sinistra) sull’indice della mano (ds/sin)(verificando nel caso di lenti a contatto morbide che sia nel verso corretto indicato in figura) tenendo sollevata la palpebra superiore dell’altra mano ed abbassando la palpebra inferiore con il dito medio della mano (ds/sin) come in figura 3, si procede lentamente all’applicazione della lente sulla cornea.
-
Rimozione delle lenti a contatto rigide e gas-permeabili: tenendo il viso rivolto verso il basso, spalancare le palpebre e tirarle verso il lato esterno con il polpastrello del dito indice ( in direzione dell’orecchio). La lente cadrà; se la lente dovesse essere fuori posto (sulla sclera), bisogna spostarla sulla cornea e ripetere il movimento di rimozione. Si consiglia di servirsi della ventosa in casi di emergenza.
-
Rimozione delle lenti a contatto morbide: abbassando la palpebra inferiore (ds/sin) pizzicare leggermente il bordo inferiore della lente tra i polpastrelli del pollice e dell’indice della mano (ds/sin). Come infigura 4. In tale manovra può essere d’aiuto sollevare la palpebra superiore con le dita dell’altra mano (sin/ds).
Nell’eseguire le manovre illustrate, porre particolare attenzione per evitare che le unghie danneggino gli occhi!